
Vincono tutte e tre le prime della classe, ma i posti promozione sono soltanto due: Basso Ceresio e Stabio restano quindi in vantaggio sul Bioggio Lusiadas. Questa sera l’Origlio di Morf si gioca le sue ultime carte di restare in categoria
LUGANO – Nella 19ª giornata (8ª di ritorno) del gruppo 1 di Quarta lega, vincono tutte e tre le prime della classe con il Basso Ceresio (46 punti) che si conferma davanti a tutti con 2 punti di vantaggio sullo Stabio (44) secondo in classifica e 4 punti sul Bioggio Lusiadas (42). Nella parte bassa della graduatoria Sant’Antonino (9) a un niente dalla retrocessione in Quinta lega, che però non è ancora matematica a causa della contemporanea sconfitta del Rapid Lugano (18) – contro lo Stabio – mentre viceversa ormai certo della salvezza il Canobbio (21) grazie appunto al successo sui rossoblù. Questa sera alle 20.30 l’Origlio Ponte Capriasca (11) proverà a restare aggrappato alla Quarta lega ospitando il Lema (23), che non ha più molto da chiedere a questo campionato.
Bioggio Lusiadas – Stella Capriasca 3-2 – Vittoria importante, la settima consecutiva, per il Bioggio Lusiadas di Lorenzon che può così continuare a credere nella promozione. Per lo Stella Capriasca, invece, nuovo stop dopo un mese di ottimi risultati con 10 punti raccolti (e una salvezza ampiamente raggiunta) nelle ultime 4 partite. A decidere la gara sono stati un gol di Giovanni Schiavano e la doppietta di capitan Bruno Campos Da Silva.
Agno – Arzo 3-0 – Terza vittoria in questo girone di ritorno per l’Agno di Miceli che riscatta l’ultima opaca prova contro lo Stabio imponendosi 3-0 sull’Arzo, quest’ultimo in crisi di risultati da 5 giornate con 4 sconfitte e un pareggio. Risultato al sicuro già alla fine del primo tempo, chiuso dai biancorossi in vantaggio 2-0 grazie ai gol ravvicinati di Dini (24’) e Agostini (30’). Nel finale fi gara (80’) definitivo 3-0 firmato da Gianluca Elia.
Pura – Basso Ceresio 1-4 – Il Basso Ceresio c’è e non ha nessuna intenzione di cedere a qualcuno il proprio primato: è questo il messaggio lanciato dai giallorossi di Padula nella larga vittoria esterna in casa del Pura. Dopo essere andati sotto 1-0 (gol di Parini), il Basso Ceresio ha reagito con forza pareggiando appena dopo la mezz’ora grazie a un rigore trasformato da Bernasconi. Al 57’ raddoppio di Gabriele Livi e pochi minuti più tardi tris di Calatti. Al 75’ definitivo 4-1 di Sebastiano Livi.
Rapid Lugano – Stabio 0-3 – Sedicesimo risultato utile consecutivo per lo Stabio di Volpi che, se da una parte resta ancora in piena corsa per il titolo, dall’altra deve continuare a guardarsi le spalle dal Bioggio Lusiadas per non perdere il secondo posto che oggi gli garantirebbe la promozione in Terza lega. I tre gol che hanno deciso l’incontro sono stati firmati da Spagnuolo, Reggi e Zanardi. Le parole del presidente giallonero Brusa a fine gara: «Buona partita, Stabio veloce, Rapid Lugano generoso fino all’ultimo».
Canobbio – Sant’Antonino 4-1 – Dopo quattro giornate torna a vincere il Canobbio di Gianinazzi e lo fa grazie a una tripletta di uno scatenato Athos Canonica e un gol di Ronny Beretta. Tre punti fondamentai per i gialloneri a un niente dalla matematica salvezza, viceversa Sant’Antonino quasi certo della retrocessione in Quinta lega: per salvarsi ai rossoblù servirebbero infatti tre vittorie nelle ultime tre giornate e al tempo stesso che il Rapid Lugano terzultimo non solo perdesse sempre ma che anche peggiorasse sensibilmente la propria classifica fair play, oggi migliore rispetto a quella del Sant’Antonino stesso.
Origlio Ponte Capriasca – Lema – Questa sera ore 20:30 Campo comunale, Origlio
LA CLASSIFICA (QUARTA LEGA, GRUPPO 1)
Basso Ceresio 46 pt (19), Stabio 44 (19), Bioggio Lusiadas 42 (19), Pura 31 (19), Agno 29 (19), Stella Capriasca 27 (19), Lema 23 (18), Canobbio 21 (19), Arzo 19 (19), Rapid Lugano 18 (19), Origlio Ponte Capriasca 11 (18), Sant’Antonino 9 (19).
REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Terza lega delle due vincitrici e delle due seconde classificate dei due gruppi.
- Promozione in Terza lega della miglior terza classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.
- Quattro retrocessioni in Quinta lega: ultima e penultima squadra classificata dei due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Terza lega delle due vincitrici e delle due seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quinta lega: ultima e penultima squadra classificata dei due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Terza lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Terza lega della miglior seconda classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.
- Quattro retrocessioni in Quinta lega: ultima e penultima squadra classificata dei due gruppi.