Dopo la parentesi più che positiva riservata alle Nazionali, splendida la nostra Under 21 qualificatasi per il torneo finale in Danimarca nella primavera 2011 e la rotonda vittoria della Nati per 4-1 sul Galles che ci ha permesso di ritornare in corsa per Euro 2012, un turno di Coppa Svizzera che non ha prodotto sorprese e infine le splendide imprese delle squadre impegnate in Europa a cominciare dal Basilea passando da Berna e per finire con lo strabiliante Losanna, il campionato riprende il suo viaggio, in vista della dodicesima stazione di posta.
Il legittimo primato del Lucerna costituisce una bella sorpresa. Nessuno in luglio , avrebbe infatti ipotizzato il curioso aspetto della classifica con la squadra di Fringer in testa avanti di 4 punti dal Basilea. Situazione che differisce da quella di un anno fa. Da allora si sono rimescolate le gerarchie: YB primo con 28 punti, ora è sesto con 13 (-15); lo Xamax accusa, come i bernesi, un disastroso disavanzo di dieci punti: era secondo con 21 punti oggi ottavo con 11 (-10); sono in rosso anche le grandi tradizionali: il Sion (-1), il San Gallo (-3) e il GC (-5) malinconicamente ultimo.
In rialzo invece le quotazioni di Lucerna (+4), Basilea (+1), FC Zurigo (+2) e del Bellinzona che fra le 10 è quella di avere il saldo positivo più alto: +7.
Della prima parte di stagione dei granata abbiamo già disquisito la scorsa settimana: la squadra di Morinini ha saltato l’ostacolo Losanna, ma avrà un rientro in campionato durissimo. Da prima la trasferta a Berna, poi al St. Jakob Park: roba per uomini veri!
Proprio i bernesi non potranno più permettersi passi falsi se vorranno recuperare il terreno perduto ricordando che lo scorso anno il Basilea, poi Campione, ha avuto anche 10 punti di distacco dalla capolista, che era guarda caso lo Young Boys.
Sia la capolista che la seconda viaggiano verso trasferte come sempre non semplici.
Il Lucerna sarà alla Maladiere: i rossoneri sono a caccia di punti e per salvarsi ne serviranno serviranno dai 25 ai 30 entro maggio. Nuzzolo e compagni devono cercare di mettere punti in cascina già da adesso se non vorranno passare l’inverno con brutti pensieri. Per far questo non si possono perdere gli scontri diretti e le partite in casa.
Il Basilea va a San Gallo e in prospettiva, l’impegno per la squadra di Fink sembra più difficile rispetto a quello del Lucerna anche in considerazione del clima differente sugli spalti dalla AFG Arena alla Maladiere. In previsione il Lucerna potrebbe avere l’occasione di guadagnare qualche cosina alla conclusione dei 90’ ma particolare non trascurabile, il Basilea giocherà 24 ore dopo i lucernesi e potrà regolarsi….
La partita di cartello si svolgerà al Tourbillon dove Bernard Challandes giocherà contro il proprio passato.
Sion e Zurigo hanno una partita da recuperare e la vincente di questa sfida potrebbe giocare da subito ruolo di terzo incomodo nella corsa al titolo.
Chiude la giornata GC-Thun.
Le cavallette, ultime con soli 8 punti e la neopromossa compagine bernese, stabilmente nel centro classifica. All’inizio del torneo ci si poteva aspettare l’esatto contrario, ma la tabella attuale dice che per i bianco blu questa resta una partita da 6 punti. Una vittoria farebbe muovere la classifica e darebbe morale alla squadra di Sforza, compagine alla quale va tutta la nostra simpatia per il fatto di avere una rosa composta da soli 9 stranieri su 30 giocatori disponibili.
Tra i 24 giocatori utilizzati da Sforza nel corso del torneo, 17 sono rossocrociati.
Anche Murat Yakin ha mandato in campo 15 svizzeri su 19 giocatori utilizzati.
Flavio Ferraria