Terza Lega 1: mercato Breganzona, due novità in entrata per i gialloblù

scritto da Roberto Colombo

breganzona generica 2022 02

Doppio innesto in difesa per il Breganzona che ha dato il benvenuto al centrale Giovanni D’Antuoni, e che riabbraccerà Dario Delli Paoli, nell’ultimo anno fermo ai box causa infortunio

BREGANZONA – Doppia novità in difesa per il Breganzona di Alfredo Pedrini che per il girone di ritorno del gruppo 1 di Terza lega potrà contare sia sul nuovo arrivato Giovanni D’Antuoni sia sul pieno recupero di Dario Delli Paoli, quest’ultimo “senatore” gialloblù infortunatosi lo scorso inverno ma sempre rimasto vicino alla squadra in tutti questi mesi in cui non è potuto scendere in campo. D’Antuoni invece è classe 2001, ventitré anni da compiere il prossimo 19 maggio, e arriva dall’Italia. Per lui, da poco trasferitosi nel luganese, si tratta della prima esperienza con il calcio svizzero: è cresciuto nel settore giovanile del Vedano (provincia Monza Brianza) con cui ha fatto il suo esordio in prima squadra in Seconda categoria prima di trasferirsi alla Gerardiana Monza, e da qui appunto al Breganzona.


MERCATO BREGANZONA

Allenatore: Alfredo Pedrini (confermato).

ARRIVI: Giovanni D’Antuoni (difensore) Gerardiana Monza.

PARTENZE: nessuno.

Note: ripresa attività del difensore Dario Delli Paoli, nell’ultimo anno fermo ai box causa infortunio.


LA CLASSIFICA (TERZA LEGA, GRUPPO 1)

Rapid Lugano 27 (13), Breganzona 26 (13), Coldrerio 24 (13), Ligornetto 23 (13), Stabio 21 (13), Monteceneri 21 (13), Vedeggio 18 (13), Comano 17 (13), Cademario 15 (13), Lema 14 (13), Rancate 13 (13), Ceresio 12 (13), Maroggia 11 (13), Vacallo 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.