
Francesco Carpentieri, nuovo portiere del Rancate (Terza lega)
Il Rancate, dopo l’arrivo di Martinelli dal Castello, ha convinto altri due giocatori a scendere di categoria: si tratta del difensore Simone Brogna (dal Balerna) e del portiere Francesco Carpentieri (dal Vedeggio)
RANCATE – Dopo Giacomo Martinelli, centrocampista preso dal Castello, nei giorni scorsi il Rancate ha definito altre due operazioni di mercato pescando ancora dalla Seconda lega. I due nuovi giocatori che saranno a disposizione di mister Simone Bordogna – per il girone di ritorno del gruppo 1 di Terza lega – sono il difensore Simone Brogna ed il portiere Francesco Carpentieri.
Brogna in passato ha già vestito la maglia del Rancate, tra il 2019 ed il 2022, che lo aveva preso dagli allievi A del Chiasso. Nell’estate del 2022 il suo passaggio al Balerna con cui nell’attuale stagione – tra campionato e coppa Ticino – ha disputato 6 partite. Giovanissimo, ma dalle grandi prospettive, il portiere classe 2005 Francesco Carpentieri, diciannove anni da campiere il prossimo 28 marzo. Carpentieri alle spalle ha già tre importanti esperienze: la prima al Taverne (Prima lega) – che lo aveva preso dalle giovanili del Lugano – la seconda in Seconda interregionale con il Collina d’Oro, e la terza al Vedeggio (Secondo lega), con cui ha giocato nella prima parte dell’attuale stagione collezionando 6 presenze e alternandosi con il più esperto Kristjan Lacaj.
MERCATO RANCATE
Allenatore: Simone Bordogna (confermato).
ARRIVI: Giacomo Martinelli (centrocampista) Castello, Simone Brogna (difensore) Balerna, Francesco Carpentieri (portiere) Vedeggio.
PARTENZE: Andrea Grasselli (difensore) Cucciago ITA, Antonio Cavallaro (centrocampista) svincolato, Elia Cattaneo (centrocampista) Riva.
Note: il difensore Daniele Cusmà salterà la seconda parte della stagione causa infortunio.
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA, GRUPPO 1)
Rapid Lugano 27 (13), Breganzona 26 (13), Coldrerio 24 (13), Ligornetto 23 (13), Stabio 21 (13), Monteceneri 21 (13), Vedeggio 18 (13), Comano 17 (13), Cademario 15 (13), Lema 14 (13), Rancate 13 (13), Ceresio 12 (13), Maroggia 11 (13), Vacallo 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.